Quando si è abituati a indossare cravatte semplici su seta liscia, e si vede una bella cravatta con un motivo forte, o semplicemente una cravatta da club (a righe), è molto attraente, un cambiamento dall’ordinario e un sogno, ma può anche sembrare impressionante. A volte ci si chiede addirittura se si è in grado di indossare un pezzo forte. È un design imponente e accattivante! È proprio questo lo scopo di questo tipo di cravatte: offrire un valore aggiunto in termini di stile. Il problema è che bisogna essere a proprio agio e sicuri di sé, altrimenti l’effetto non ci sarà! Ecco alcuni consigli che vi aiuteranno a indossare con disinvoltura le vostre prime cravatte:
Inizio con un modello semplice
Passare da una cravatta semplice in stile navy a un motivo antico in giallo e arancione potrebbe essere un passo troppo lungo dal punto di vista stilistico da compiere in una sola volta. Inoltre, i vostri colleghi, sorpresi da tanta audacia, potrebbero farvelo notare, il che non è l’effetto desiderato.
La cosa migliore è iniziare con una semplice cravatta a righe (chiamata cravatta club) in due colori, come la nostra cravatta a righe blu/verde o blu/marrone. È un primo passo che vi permetterà di indossare gradualmente cravatte sempre più decise.
II Non accumulare motivi
Quando non si è abituati a indossare pezzi forti nel proprio outfit (in questo caso, una delle nostre cravatte), bisogna iniziare in modo semplice. Indossatelo con un abito sobrio e semplice (blu navy o grigio vanno benissimo) e una camicia bianca o azzurra, oltre a un paio di oxford nere o marrone scuro.
L’obiettivo? Indossare solo pezzi semplici intorno ad esso, per non appesantire l’outfit. È meglio evitare di accumulare pezzi forti in un outfit quando non si è abituati a farlo.
III Scelta della larghezza giusta
Sebbene negli ultimi dieci anni la tendenza sia stata quella di indossare cravatte sottili (tra i 6 e i 7 cm di larghezza), nell’ultimo anno o due la tendenza si è invertita e presto gli standard torneranno ad aumentare.
Il nostro obiettivo non è quello di farvi acquistare una cravatta alla moda, ma piuttosto di sceglierne una che sia intramontabile, motivo per cui spesso consigliamo di partire da una larghezza intermedia di 8 cm.
Una cravatta in maglia piuttosto sottile, in contrasto con gli ampi revers.
È una larghezza polivalente, un valore sicuro e senza tempo che si adatta a ogni corporatura e a ogni abbigliamento, perché la larghezza non è mai sproporzionata.
Per la seconda cravatta, potete optare per una cravatta di 8,5 cm (la mia larghezza preferita)! A condizione, ovviamente, che il colletto della camicia e i revers dell’abito siano proporzionalmente coerenti. Se sono sottili e corti, optate per 7,5 cm, mentre se sono il contrario, optate per 8,5 cm di larghezza! È una semplice questione di buon senso.